Sostenibilità
Basilea è la prima Swisstainable Destination a passare con successo a un livello superiore
Basilea Turismo, i partner e il Governo hanno raggiunto una pietra miliare nello sviluppo urbano responsabile e orientato al futuro: da dicembre 2024, Basilea è stata certificata come destinazione sostenibile secondo lo standard riconosciuto a livello internazionale TourCert. Grazie a questa certificazione, Basilea è la prima Swisstainable Destination a cambiare livello ed è ora classificata al livello III – leading (anziché al livello I – committed come in precedenza).
st.jpg)
Basilea Turismo mira a dare il buon esempio rendendo la sostenibilità non solo un concetto, ma una realtà tangibile – per gli ospiti, nell'organizzazione di fiere e congressi, nelle partnership e internamente.
Per questo motivo, Basilea Turismo ha avviato la certificazione TourCert, al fine di sostenere con i fatti le proprie iniziative e i propri sforzi e di poterli comunicare in modo trasparente e credibile. Il successo della certificazione iniziale obbliga Basilea Turismo e i suoi partner a promuovere ulteriori sviluppi in tutte le aree della sostenibilità.
Letizia Elia, CEO di Basilea Turismo, definisce la certificazione e il cambio di livello:
L'aggiornamento al livello III – leading di Swisstainable Destination e la certificazione TourCert sono pietre miliari per lo sviluppo sostenibile di Basilea. Sottolineano il nostro impegno a integrare costantemente la sostenibilità e a portarla avanti insieme ai nostri partner e ai cantoni. Questo riconoscimento posiziona Basilea come una destinazione responsabile e a prova di futuro e rafforza la nostra attrattiva come sede di congressi e turismo sostenibile.
Basilea cita la collaborazione con l'amministrazione e le aziende partner locali dei settori culturale, alberghiero e della ristorazione come un fattore di successo nel raggiungimento della certificazione di sostenibilità. Più della metà di tutti gli hotel di Basilea partecipano già al programma di sostenibilità Swisstainable, di cui il 65 % al livello II – engaged e al livello III – leading.
La sostenibilità come strategia per il futuro
Lo sviluppo sostenibile della città, sostenuto congiuntamente, è un fattore decisivo della strategia turistica. Prende in considerazione le esigenze delle generazioni attuali e future di ospiti e locali. Negli ultimi anni, i servizi sono stati analizzati per il potenziale di ottimizzazione in termini di qualità, orientamento al cliente, conservazione delle risorse, accessibilità e mobilità, secondo gli standard TourCert, esaminati da un revisore indipendente e la certificazione è stata successivamente approvata da una commissione di esperti. L'impegno dei partner turistici locali, tra cui musei, istituzioni, alberghi, ristoranti, aziende e cantoni, ha portato alla creazione di un consiglio congiunto sulla sostenibilità alla fine del 2024. L'obiettivo comune è quello di sviluppare e ottimizzare continuamente tutte le aree del turismo in termini di sostenibilità nei prossimi anni.
Maggiori informazioni sulla sostenibilità a Basilea
Cos'è Swisstainable Destination?
Nell'ambito dell'ulteriore sviluppo del programma di sostenibilità Swisstainable, Swisstainable Destination è stato lanciato nell’aprile 2023. Ciò consente alle destinazioni turistiche di partecipare al programma di sostenibilità anche a livello di destinazione. Come l'omonimo programma operativo di base, Swisstainable Destination è suddiviso in tre livelli.
Le seguenti otto destinazioni turistiche in Svizzera sono già state classificate con successo come Swisstainable Destination:
Livello I – committed
Livello III – leading
Contatto
Romy Bacher
Attualità

Nuovo record per il settore alberghiero svizzero nel 2024: quasi 43 milioni di pernottamenti

Offerta per i membri FST: Buono di Transa Travel & Outdoor del valore di 20 franchi su un acquisto di 100 franchi

Webinar di Swisstainable «Meet the expert: CO₂-Management»

Webinar di Swisstainable «Accessibilità nelle destinazioni: Schaffhauserland Turismo e Schwyz Turismo»
schweiz-tourismus_swisstainable.jpg)
Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche a gennaio
Newsletter