Politica del turismo
Un passo importante verso la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico
Oggi il popolo svizzero ha votato a favore della Legge sull’elettricità, per garantire così la copertura del fabbisogno supplementare di elettricità della Svizzera con energie rinnovabili, evitando al contempo forti fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità. La decisione odierna rappresenta quindi un passo importante verso un sistema energetico sicuro, sostenibile e conveniente in Svizzera.
Negli ultimi due mesi, le associazioni del settore turistico si sono mobilitate nel quadro della campagna «Alleanza per un approvvigionamento elettrico sicuro» per spingere l’approvazione della legge sull’elettricità. «La legge sull’elettricità è fondamentale per un settore turistico sostenibile e quindi prospero in Svizzera», spiega Nicolò Paganini, presidente della Federazione svizzera del turismo (FST) nonché membro del Consiglio nazionale svizzero. Era quindi logico che il settore turistico sostenesse il «sì» alla legge sull’elettricità.
Stabilità dei prezzi e sicurezza nella pianificazione a vantaggio dell’economia
La nuova legge sull’elettricità si concentra sullo sviluppo diversificato della produzione nazionale di elettricità, riducendo così la dipendenza dal petrolio e dal gas. Ciò ridurrà il rischio di situazioni critiche di approvvigionamento, soprattutto in inverno, quando la Svizzera spesso non è in grado di coprire il proprio fabbisogno e il settore turistico dipende in modo particolare da una fornitura affidabile di elettricità. Una maggiore sicurezza di approvvigionamento si traduce anche in una maggiore stabilità dei prezzi e sicurezza nella pianificazione, il che a sua volta rafforza anche la competitività delle imprese turistiche.
Nuove opportunità per il settore turistico
Inoltre, l’espansione delle energie rinnovabili dovrebbe avvenire principalmente sulle infrastrutture esistenti. Questo schiude nuove opportunità per il turismo, un settore ad alta intensità di superficie, di contribuire a un futuro sostenibile. «Le infrastrutture turistiche sono predestinate allo sviluppo delle energie rinnovabili», afferma il direttore di FST Philipp Niederberger. La legge, tra l’altro, crea condizioni quadro ben chiare per determinare quali progetti possono essere realizzati e dove, salvaguardando così gli interessi della natura e della protezione del paesaggio. In ultima analisi, ciò andrà a vantaggio anche del turismo.
Per maggiori informazioni, contattare:
Nicolò Paganini, presidente della Federazione svizzera del turismo, tel. +41 79 605 19 43
Philipp Niederberger, direttore della Federazione svizzera del turismo, tel. +41 31 307 47 55
Download
Attualità
Webinar di Swisstainable «Meet the expert: CO₂-Management»
Webinar di Swisstainable «Accessibilità nelle destinazioni: Schaffhauserland Turismo e Schwyz Turismo»
Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche a gennaio
Piattaforma di scambio digitale «Sustainable Tourism Community»
Saas-Fee/Saastal è la prima Swisstainable Destination del Vallese
Newsletter