Politica del turismo
Il settore turistico affronta il tema degli investitori stranieri con il Parlamento
La Federazione svizzera del turismo (FST) ha invitato ieri a pranzo parlamentari federali e rappresentanti del settore turistico al tradizionale Rendez-vous Touristique. L’evento era incentrato sul finanziamento delle infrastrutture turistiche, con particolare enfasi sugli investitori stranieri. Ultimamente, questo argomento ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica scatenando accesi dibattiti.
Immagine: htr / Susanne Keller

Il presidente della FST, Nicolò Paganini, ha dato il benvenuto ai numerosi ospiti presenti e nel suo discorso introduttivo ha ribadito la necessità di oggettivare la discussione e di affrontare la questione degli investitori stranieri con un approccio olistico. Due relatori ospiti hanno presentato prospettive diverse dal settore turistico: Berno Stoffel, direttore di Funivie Svizzere, ha parlato delle possibilità di finanziamento nel settore delle funivie, mentre Giles Zollinger, responsabile dei finanziamenti della Società Svizzera di Credito Alberghiero (SCA), ha illustrato la situazione del settore ricettivo.
Gli investitori stranieri possono essere parte della soluzione
Nel corso dell’evento è emerso chiaramente che molte destinazioni hanno avuto esperienze positive con gli investitori stranieri; più importante della provenienza è la loro propensione ad adattarsi alle condizioni locali e ad allineare il loro modello di business di conseguenza. I comuni svolgono un ruolo importante nel garantire questo aspetto. Anche il sostegno finanziario del settore pubblico è fondamentale per garantire che il finanziamento delle infrastrutture funiviarie rimanga possibile per gli operatori locali. Gli investitori stranieri possono essere rilevanti anche nel settore ricettivo: spesso, infatti, mancano parti interessate in ambito nazionale, soprattutto in caso di pianificazione delle successioni. In questi casi, gli investitori stranieri possono intervenire e garantire la continuità delle imprese, a vantaggio dell’intera catena del valore del turismo.
Downloads
Contatto
Philipp Niederberger
Attualità

Nuovo record per il settore alberghiero svizzero nel 2024: quasi 43 milioni di pernottamenti

Offerta per i membri FST: Buono di Transa Travel & Outdoor del valore di 20 franchi su un acquisto di 100 franchi
st.jpg)
Basilea è la prima Swisstainable Destination a passare con successo a un livello superiore

Webinar di Swisstainable «Meet the expert: CO₂-Management»

Webinar di Swisstainable «Accessibilità nelle destinazioni: Schaffhauserland Turismo e Schwyz Turismo»
Newsletter