Sostenibilità
Customer Journey: Sostenibilità dell'esperienza
Esperienze (vissute) sostenibili
Gli ospiti hanno bisogno di informazioni chiare, semplici e comprensibili sul sito. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso una selezione di attività, ma anche misure concrete e il coinvolgimento dei visitatori stessi possono essere d'aiuto. Informare gli ospiti sulle varie possibilità.
Rafforzare l'immagine e la fedeltà
Comunicando efficacemente il proprio impegno per la sostenibilità, le aziende e le destinazioni turistiche possono differenziarsi sul mercato e rivolgersi al crescente segmento di ospiti attenti all'ambiente e alla società. Questo può portare a una maggiore fedeltà al marchio, a un passaparola positivo e a un vantaggio competitivo nel settore turistico.

Esempio di buona pratica:
The Alpina, Gstaad
The Alpina Gstaad coinvolge i suoi ospiti in diverse attività di sostenibilità, come workshop di apicoltura, eventi comunitari e canali di feedback.
Nudging
Gli ospiti sono un gruppo eterogeneo. Ciò significa che alcuni sono solo leggermente interessati o non lo sono affatto al tema della sostenibilità in azienda. È quindi importante capire gli ospiti, i loro atteggiamenti e le loro motivazioni. Per modificare i comportamenti, è importante formulare testi brevi e chiari. Il modo in cui i fornitori di servizi turistici presentano le decisioni agli ospiti ha quindi un'enorme influenza sulle scelte e sul comportamento degli ospiti - questo fenomeno è noto come nudging. Un nudge non ha lo stesso effetto su tutti gli ospiti.
Il nudging è un metodo di gestione del comportamento in cui si utilizzano sottili spunti e incentivi per incoraggiare le persone a prendere determinate decisioni senza obbligarle a farlo. L'obiettivo è quello di orientare il comportamento in una direzione desiderabile, modellando l'ambiente decisionale in modo tale che la scelta "giusta" appaia più facile e attraente.
Esempio di buona pratica:
L'influenza sociale ha un grande impatto sul comportamento, poiché è nella natura umana confrontarsi. Per esempio, i messaggi personali sono efficaci per i portasciugamani o gli interruttori della luce.
Ad esempio: «La maggior parte delle persone usa l'asciugamano più volte prima di sostituirlo.»
Torna all'illustrazione

Newsletter
Iscriva subito alla nostra newsletter sulla sostenibilità e scopra cosa succede nel turismo sostenibile!
Attualità
st.jpg)
Basilea è la prima Swisstainable Destination a passare con successo a un livello superiore

Webinar di Swisstainable «Meet the expert: CO₂-Management»

Webinar di Swisstainable «Accessibilità nelle destinazioni: Schaffhauserland Turismo e Schwyz Turismo»
schweiz-tourismus_swisstainable.jpg)
Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche a gennaio
.jpg)