Clean-Engadin – Insieme per un'Engadina pulita
Con i suoi limpidi laghi di montagna, le imponenti cime e le fitte foreste, l'Engadina crea uno scenario che invita a scoprire e a soffermarsi. Per preservare la bellezza della natura, Engadin Tourismus AG ha lanciato il progetto «Clean Engadin».

Situazione iniziale
Negli ultimi anni, Engadin Tourismus AG ha ricevuto un numero crescente di lamentele da parte degli ospiti per i rifiuti che giacciono sui sentieri e accanto ad essi. Un ospite ha persino registrato un video che lo ritrae mentre raccoglie i rifiuti nella regione. Questo peggioramento della situazione è stato confermato anche dai capisquadra di diversi comuni.
Fasi di implementazione
Per contrastare il littering, un gruppo di lavoro ha creato il progetto «Clean Engadin». Questo progetto invita tutti a diventare #EngadinCleaners.
Dalla fine di luglio 2024, i centri di informazione turistica dell'Engadina distribuiscono sacchetti di raccolta compostabili agli abitanti e agli ospiti, affinché possano portare con sé i propri rifiuti durante le passeggiate o le escursioni e raccogliere i rifiuti in giro. I consulenti per gli ospiti forniranno informazioni mirate sul tema del littering e sensibilizzeranno sulla necessità di trattare la natura in modo responsabile.
Prospettive
Engadin Tourismus AG ha organizzato un evento per i dipendenti nella valle il 20 settembre 2024 per testare i sacchetti e raccogliere i rifiuti insieme alla World Clean-Up Day. Per il 2025 è previsto un ulteriore sviluppo del progetto e il coinvolgimento di partner di servizio nella destinazione.
Ulteriori informazioni sul progetto «Clean Engadin».
Ulteriori informazioni sulla sostenibilità in Engadina.
Engadin Tourismus AG è classificata come livello I – committed nel programma di sostenibilità Swisstainable

Contatto
Noëlle Aebischer
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni-priska-ketterer.jpg)
Sensibilizzazione degli ospiti attraverso «Spiel für Vögel» al Lucerne Festival

Meet the expert: CO₂-Management

Pulizia volontaria delle camere al Park Hotel Winterthur

Focus sulle condizioni di lavoro

Ritratto di una Swisstainable Destination: Surselva
Newsletter