Focus sulle condizioni di lavoro
I cambiamenti della società stanno modificando le esigenze delle condizioni di lavoro. Per rimanere attraenti come settore turistico e per i datori di lavoro, è fondamentale conoscere le esigenze dei dipendenti. L’Università di Scienze Applicate dei Grigioni ha condotto uno studio su questo tema insieme al Tourismusallianz GR nei settori alberghiero, della ristorazione e delle ferrovie di montagna. I risultati mostrano che la soddisfazione nel turismo grigionese è elevata. Tuttavia, esiste un potenziale di miglioramento per aumentare la sua attrattiva.
Lena Pescia presenta i risultati più importanti dello studio e Marc Tischhauser introduce progetti e realizzazioni specifiche. Lo studio dei Grigioni evidenzia le opportunità per posizionare il settore in modo più attraente. Le misure possono essere applicate anche al resto della Svizzera.
Alla registrazione del webinar
Alla presentazione del webinar
Key Take-Aways:
Lo studio delle esigenze dei dipendenti e dei datori di lavoro ha portato al seguente menu per il miglioramento delle condizioni di lavoro:
Soddisfazione interna
Ingredienti importanti sono la cultura aziendale, l’atmosfera di squadra, il comportamento dei superiori, l’apprezzamento e le opportunità di co-progettazione.
Modelli di lavoro personalizzati
Così come un ristorante soddisfa i diversi gusti degli ospiti con piatti diversi, anche i diversi modelli di lavoro dovrebbero soddisfare le esigenze individuali dei collaboratori e collaboratrici. È consigliabile un sistema modulare con diversi modelli di lavoro.
Condizioni quadro
Un mercato del lavoro attraente richiede anche un quadro normativo adeguato, ad esempio per la creazione di alloggi a prezzi accessibili o di incentivi per il potenziale di lavoro domestico. È qui che entrano in gioco le associazioni e il settore pubblico.
Per affrontare la carenza di manodopera qualificata, la Tourismusallianz GR – composta da Bergbahnen Graubünden, GastroGraubünden e HotellerieSuisse Graubünden – ha avviato diversi progetti e misure, tra cui
NextGen Tourism Board
Iniziativa per la manodopera qualificata – posti di lavoro con valore aggiunto in Grigioni (stato iniziale)
Processo di gestione per settori alberghieri e ristoranti sostenibili
Sostegno alle aziende di formazione
Promozione di giovani talenti
Campagna d’immagine «Hesch z’Züg zum» («sei in grado di»)
Contatto
Kompetenzzentrum Nachhaltigkeit (KONA)
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioniRitratto di una Swisstainable Destination: Surselva
Manuale per un'organizzazione di eventi più sostenibile a Lugano
Certificati di sostenibilità per il settore della ristorazione – una panoramica
Viaggio di studio «Go Sustainable» – Esempio pratico e manuale di successo incentrato sulla sostenibilità
Promuovere la regionalità nel piatto: elenco dei prodotti regionali
Newsletter