Dr. Monika Bandi Tanner
Responsabile del Centro di ricerca sul turismo (CRED-T), Università di Berna
Formazione/formazione continua
Studi in economia con materie complementari in psicologia e gestione aziendale presso le università di Berna e Bergen
Dottorato in scienze del turismo
Competenze principali
Politica e valutazioni del turismo
Cambiamenti strutturali nel turismo
Sviluppo sostenibile, innovazioni nel turismo e trasformazione digitale nel turismo
Modelli di business interaziendali e cooperazioni turistiche
Qualità e qualità dell'esperienza nel turismo
Lingue
Tedesco
Francese
Inglese
Offerta
Informazione di esperti
Presentazione
Workshop
Discussione del panel
Referenze
Beobachter (22.12.2023)
NZZ am Sonntag «Nachhaltigen Tourismus als solchen gibt es nicht» (14.05.2023)
Parità nel turismo – creazione dell'associazione Equality4Tourism e applicazione UFU (2023)
Jahrestagung (2022), Deutsche Gesellschaft für Tourismus, Berna
Forum Turismo Svizzera (2022, 2021), Segreteria di Stato dell'economia SECO, Berna
Luogo
Coira / Svizzera
Contatto

La trasformazione digitale è ora seguita da una trasformazione in termini di sviluppo sostenibile del turismo. In futuro, le discussioni si concentreranno molto più sul COME che sul COSA e offriranno al turismo svizzero una chiara opportunità. Dare un contributo in tal senso sarà molto sensato per la prossima generazione. Perché viaggiare continuerà a essere desiderabile anche in futuro, solo il COME si viaggia sarà oggetto di discussione.
Dr. Monika Bandi Tanner, Responsabile del Centro di ricerca sul turismo (CRED-T), University of Bern

Offrite prodotti o servizi sostenibili per i fornitori di servizi turistici in Svizzera?
Approfittate della nostra piattaforma della sostenibilità per il settore turistico svizzero e registratevi subito!
Attualità
st.jpg)
Basilea è la prima Swisstainable Destination a passare con successo a un livello superiore

Webinar di Swisstainable «Meet the expert: CO₂-Management»

Webinar di Swisstainable «Accessibilità nelle destinazioni: Schaffhauserland Turismo e Schwyz Turismo»
schweiz-tourismus_swisstainable.jpg)
Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche a gennaio
.jpg)