Introduzione della carta ospiti di Coira
Dopo una fase pilota di tre anni, la carta ospiti a Coira è stata introdotta definitivamente il 1° gennaio 2024 e offre agli ospiti che pernottano un valore aggiunto interessante, come l'uso gratuito dei trasporti pubblici nell'area cittadina e altri sconti vantaggiosi.
c.jpg)
Situazione iniziale
Il progetto è stato lanciato all'inizio del 2021 in collaborazione con l'HotellerieSuisse Coira e l'area circostante, nonché con diversi fornitori di servizi. L'obiettivo del progetto è fornire agli ospiti offerte interessanti nei settori delle attività del tempo libero e della mobilità, aumentando al contempo il valore aggiunto per i fornitori di servizi. La carta ospiti ha anche lo scopo di incoraggiare gli ospiti a rimanere più a lungo, il che a sua volta serve alla strategia di sostenibilità. La carta degli ospiti può anche inviare segnali positivi all'esterno e rendere la città di Coira più competitiva.
Procedura
Durante la fase pilota, durata quasi tre anni, Coira Turismo è riuscita a stabilire con successo il prodotto in collaborazione con i suoi partner. Negli ultimi mesi sono stati firmati tutti gli accordi di servizio e nulla ostacola il lancio definitivo.
Ulteriori sviluppi
Coira Turismo è molto soddisfatta dell'introduzione definitiva della carta ospiti di Coira e continua a impegnarsi per sviluppare ulteriormente il progetto nei prossimi anni e per attirare continuamente altri partner interessanti per i servizi di attrazione.
Ulteriori informazioni sulla carta ospiti di Coira
Coira Turismo fa parte del programma di sostenibilità Swisstainable al livello I – committed dal 2021 e si impegna per lo sviluppo del turismo svizzero verso la sostenibilità.
.jpg)
.jpg)
Contatto
Fabian Maasch
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni-priska-ketterer.jpg)
Sensibilizzazione degli ospiti attraverso «Spiel für Vögel» al Lucerne Festival

Meet the expert: CO₂-Management

Pulizia volontaria delle camere al Park Hotel Winterthur

Focus sulle condizioni di lavoro

Ritratto di una Swisstainable Destination: Surselva
Newsletter