Manuale per un'organizzazione di eventi più sostenibile a Lugano
Lugano Convention & Exhibition promuove diverse sedi per eventi nella Città di Lugano e crede che la sostenibilità possa essere raggiunta solo se tutti gli stakeholder condividono la stessa visione. Per questo motivo è stato redatto un manuale per l'organizzazione di eventi sostenibili, affinché la sostenibilità possa essere raggiunta insieme.

Situazione iniziale
Nel settore degli eventi e dei congressi è importante che tutti i portatori di interesse tengano conto della sostenibilità nella pianificazione e nell'organizzazione degli eventi. Per questo motivo, Lugano Convention & Exhibition ha creato un manuale che può servire da guida per tutti coloro che sono coinvolti nel processo (organizzatori, partner, catering, fornitori, partecipanti) e che possono lavorare insieme per raggiungere una maggiore sostenibilità.
Fasi di implementazione
In particolare, questo manuale contiene idee ed esempi concreti per la destinazione di Lugano dove si possono rendere gli eventi più sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e socio-etico. In tutte le fasi dell'organizzazione di un evento, è possibile ridurre gli impatti negativi e ottenere risultati positivi per i principali stakeholder (partecipanti, popolazione locale e territorio).
Il manuale è strutturato come una lista di controllo con esempi chiari e specifici basati sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il manuale è disponibile gratuitamente in due lingue (IT / EN) per tutti gli operatori del settore.
Prospettive
Lugano Convention & Exhibition spera che si diffonda rapidamente e tra molti partner e clienti. Anche altre organizzazioni possono trarne insegnamento e lavorare per una maggiore sostenibilità nell'organizzazione di eventi. Il documento sarà continuamente sviluppato per migliorare e ampliare le best practice già elencate.
Ulteriori informazioni sul manuale per l'organizzazione sostenibile degli eventi.
Cliccare qui per accedere direttamente al manuale:
Lugano Convention & Exhibition è classificata al livello III – leading da Swisstainable con la prova d'ISO 20121:2024.
Contatto
Monica Besomi
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni
Ritratto di una Swisstainable Destination: Engelberg
tamara-berger.png)
Ritratto di una Swisstainable Destination: Val-de-Travers
st_christian-meixner.png)
Ritratto di una Swisstainable Destination: Basilea

Risposte sull'impegno per la sostenibilità dell'Hallenstadion di Zurigo
nira-alpina.jpg)
I collaboratori come Sustainability Champions: insieme per un futuro sostenibile nella quotidianità alberghiera
Newsletter