Mese della sostenibilità presso Private Selection Hotels & Tours
Private Selection Hotels & Tours (PSH&T) organizza una volta all'anno un mese di sostenibilità interno al team. Ogni membro del team si impegna ad attuare con coerenza almeno 3 misure di sostenibilità e a rendere più sostenibile la propria vita privata e professionale.

Situazione iniziale
Tutti i membri del team si iscrivono ad almeno 3 misure di diverse categorie. Le categorie riguardano i temi della mobilità, dell'alimentazione, del consumo energetico, dei rifiuti e della biodiversità e coprono la sostenibilità ecologica e sociale. Oltre alle misure scelte individualmente, una volta alla settimana si prepara un pranzo vegetariano o vegano di stagione per tutto il team.
Fasi di implementazione
Il catalogo interno delle misure è redatto dal responsabile della sostenibilità Private Selection Hotels & Tours e integrato dalle idee di tutti i dipendenti. Il rispetto delle misure viene monitorato da ciascun membro del team. Durante le pause si tengono vivaci discussioni sull'attuazione, nonché approfondimenti e sfide personali. I quattro pranzi comuni, a tema regionale, stagionale e vegetariano/vegano, sono considerati un punto di forza. Il primo mese della sostenibilità si è tenuto al PSH&T nel 2022 e da allora si ripete ogni anno.
Prospettive
I collaboratori ritengono che il mese della sostenibilità sia importante e arricchente, in quanto offre una buona opportunità per mettere in discussione e ottimizzare i comportamenti sostenibili nella vita di tutti i giorni. Il prossimo mese della sostenibilità si terrà nel giugno 2025.
Ulteriori informazioni sulla sostenibilità in Private Selection Hotels & Tours.
Private Selection Hotels & Tours è classificata al livello III – leading nel programma di sostenibilità Swisstainable.

Contatto
Naomi Sigg
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni-priska-ketterer.jpg)
Sensibilizzazione degli ospiti attraverso «Spiel für Vögel» al Lucerne Festival

Meet the expert: CO₂-Management

Pulizia volontaria delle camere al Park Hotel Winterthur

Focus sulle condizioni di lavoro

Ritratto di una Swisstainable Destination: Surselva
Newsletter