Riduzione di 12'000 ciabatte da bagno all'anno al Limmathof Baden
Nel 2023, oltre 14'000 ciabatte da bagno sono state utilizzate una sola volta al Limmathof Baden e sono finite tra i rifiuti. Per un soggiorno più sostenibile, gli ospiti sono invitati a portare le proprie infradite. Inoltre, l'obbligo delle scarpe da bagno è diventato una raccomandazione.

Sviluppo del progetto
Gli ospiti del Limmathof Baden sono invitati a comunicare eventuali miglioramenti dopo il loro soggiorno. Un gran numero di ospiti ha criticato l'uso di ciabatte da bagno monouso. È stato verificato se le ciabatte da bagno fossero necessarie a causa delle condizioni spaziali della struttura. La risposta era no e l'igiene è garantita da un igienizzante per i piedi. La comunicazione è stata quindi adattata.
Fasi di implementazione
Gli ospiti saranno informati sia nell'e-mail di Prestay che sul sito web che non è più obbligatorio indossare le scarpe da bagno. Agli ospiti che preferiscono ancora portare le ciabatte si consiglia di portare le proprie. In questo modo, il consumo interno di ciabatte da bagno monouso può essere ridotto da 14'000 all'anno a circa 2'000. Se gli ospiti dell'hotel o i bagnanti hanno ancora bisogno di ciabatte monouso, queste sono comunque disponibili alla reception. Questa misura ha avuto un effetto positivo non solo sulla riduzione dei rifiuti, ma anche sui costi di acquisto.
Prospettive
Il feedback degli ospiti sulla raccomandazione di indossare scarpe da bagno invece delle ciabatte obbligatorie è sempre positivo e ben accolto. L'obiettivo generale rimane la completa abolizione delle ciabatte monouso. L'introduzione di ciabatte lavabili e riutilizzabili è un'opzione promettente.
Ulteriori informazioni sulla sostenibilità al Limmathof Baden.
Limmathof Baden è classificato come livello I – committed nel programma di sostenibilità Swisstainable.
Contatto
Muriel Suter
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni-priska-ketterer.jpg)
Sensibilizzazione degli ospiti attraverso «Spiel für Vögel» al Lucerne Festival

Meet the expert: CO₂-Management

Pulizia volontaria delle camere al Park Hotel Winterthur

Focus sulle condizioni di lavoro

Ritratto di una Swisstainable Destination: Surselva
Newsletter