Uno sguardo dietro le quinte del Locarno Film Festival
Sostenibilità e grandi eventi: utilizzando il rinomato Locarno Film Festival come esempio, il webinar fa luce sul percorso di sviluppo sostenibile di un evento internazionale di primo piano. Fabienne Merlet del Locarno Film Festival mette in evidenza le sfide e le opportunità associate.

Alla registrazione del webinar
Alla presentazione del webinar
Key Take-Aways:
Un percorso a lungo termine attraverso un inventario ben fondato
Il Locarno Film Festival, noto per il più grande cinema all'aperto d'Europa, deve affrontare la sfida di stabilire una sostenibilità tridimensionale in una piccola città di richiamo internazionale. Da oltre dieci anni, il festival internazionale lavora costantemente al suo sviluppo aziendale sostenibile e olistico. Con il supporto di esperti esterni, è stato redatto il primo inventario completo dei gas a effetto serra e una roadmap di decarbonizzazione per raggiungere la neutralità di CO2 entro il 2050, che copre l'intera catena di valore e soddisfa i rigorosi standard del Protocollo GHG e della norma ISO 14064.
Misure concrete attuate
Il festival punta sull'energia rinnovabile per tutti i cinema, sul trasporto pubblico gratuito in Ticino, su soluzioni di viaggio e mobilità sostenibili come navette elettriche e noleggio di biciclette elettriche e su prodotti locali e biologici. Iniziative come il Pardo Verde e la giornata della sostenibilità sensibilizzano il pubblico e i partner sulle tematiche ambientali. Nell'ambito della sostenibilità sociale, il Locarno Film Festival si impegna a lavorare con le persone con disabilità per allineare atteggiamenti e azioni verso l'inclusione, ad esempio con la iniziativa Cultura inclusiva.
Il successo attraverso la cooperazione
I partenariati a lungo termine e l'impegno di tutte le parti interessate sono essenziali. Cultura, turismo e sostenibilità possono essere armonizzati solo attraverso una stretta collaborazione lungo l'intera catena del valore.

Il Locarno Film Festival è stato classificato al livello Swisstainable II – engaged dall'agosto 2023 e utilizza i certificati di Cultura inclusiva e myclimate «Cause We Care».
Contatto
Centro di competenza per la sostenibilità (KONA)
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni-priska-ketterer.jpg)
Sensibilizzazione degli ospiti attraverso «Spiel für Vögel» al Lucerne Festival

Meet the expert: CO₂-Management

Pulizia volontaria delle camere al Park Hotel Winterthur

Focus sulle condizioni di lavoro

Ritratto di una Swisstainable Destination: Surselva
Newsletter