Partecipazione al programma e processo di registrazione come Swisstainable Destination
Il programma di sostenibilità Swisstainable è stato esteso a livello di destinazione. Da aprile 2023, non solo le imprese turistiche ma anche intere destinazioni possono partecipare al programma nazionale di sostenibilità. Il funzionamento della partecipazione è spiegato in questo webinar in lingua tedesca.

Alla registrazione del webinar
Alla presentazione del webinar
Key Take-Aways:
Il programma di sostenibilità Swisstainable è stato esteso al livello delle destinazioni.
Partecipando a Swisstainable, una regione turistica apporta un contributo significativo allo sviluppo sostenibile nel turismo svizzero e può posizionarsi come destinazione responsabile Swisstainable.
Come per il programma di base per le aziende, il programma per le destinazioni è suddiviso in tre livelli, per tenere conto dei diversi requisiti e dei vari gradi di impegno delle destinazioni turistiche.
I seguenti requisiti devono essere soddisfatti per tutti e tre i livelli:
Firma dell'impegno
Istituzione e gestione di un centro di coordinamento della sostenibilità
Inserimento della sostenibilità nella strategia della destinazione
Sviluppo di un piano d'azione concreto
Un certo numero di aziende svizzere sostenibili nella destinazione
Comunicazione attiva
A partire dal livello II – engaged, è richiesto anche un monitoraggio continuo degli indicatori di sostenibilità.
Le destinazioni che hanno già una certificazione di sostenibilità riconosciuta possono richiedere il livello III – leading. Il seguente diagramma fornisce una panoramica dei requisiti specifici per i tre livelli:

Contatto
Ufficio Swisstainable
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni-priska-ketterer.jpg)
Sensibilizzazione degli ospiti attraverso «Spiel für Vögel» al Lucerne Festival

Meet the expert: CO₂-Management

Pulizia volontaria delle camere al Park Hotel Winterthur

Focus sulle condizioni di lavoro

Ritratto di una Swisstainable Destination: Surselva
Newsletter